Ciao, sono Lucia Manigrasso. Aiuto le aziende a crescere attraverso il digitale.
Il mio lavoro consiste nel creare esperienze di acquisto fluide e piacevoli, dove i clienti possono passare facilmente dal negozio fisico all’online e viceversa. Sviluppo strategie che uniscono dati, tecnologia e marketing per aumentare le vendite e fidelizzare i clienti.
Nel corso della mia carriera ho lavorato con aziende di vari settori: dalla moda al food, dal lusso al retail farmaceutico. In ogni progetto, il mio obiettivo è stato rendere semplice ciò che è complesso, traducendo le necessità aziendali in soluzioni concrete che portano risultati visibili.
Quello che mi distingue è l’approccio pratico: non mi perdo in teorie astratte, ma cerco sempre di capire cosa funziona davvero per ogni specifica azienda. Uso i dati per prendere decisioni, ma non dimentico mai che dietro ogni numero ci sono persone reali con esigenze e desideri.
Credo fermamente che la tecnologia debba servire le persone e non il contrario. Quando sviluppo una strategia digitale, penso sempre all’esperienza umana che sto creando, sia per i clienti finali che per i team aziendali che dovranno gestirla quotidianamente.
Ciao, sono Lucia Manigrasso. Aiuto le aziende a crescere attraverso il digitale.
Il mio lavoro consiste nel creare esperienze di acquisto fluide e piacevoli, dove i clienti possono passare facilmente dal negozio fisico all’online e viceversa. Sviluppo strategie che uniscono dati, tecnologia e marketing per aumentare le vendite e fidelizzare i clienti.
Nel corso della mia carriera ho lavorato con aziende di vari settori: dalla moda al food, dal lusso al retail farmaceutico. In ogni progetto, il mio obiettivo è stato rendere semplice ciò che è complesso, traducendo le necessità aziendali in soluzioni concrete che portano risultati visibili.
Quello che mi distingue è l’approccio pratico: non mi perdo in teorie astratte, ma cerco sempre di capire cosa funziona davvero per ogni specifica azienda. Uso i dati per prendere decisioni, ma non dimentico mai che dietro ogni numero ci sono persone reali con esigenze e desideri.
Credo fermamente che la tecnologia debba servire le persone e non il contrario. Quando sviluppo una strategia digitale, penso sempre all’esperienza umana che sto creando, sia per i clienti finali che per i team aziendali che dovranno gestirla quotidianamente.
Imparare è il Mio Superpotere
La mia formazione accademica include un Executive MBA alla Quantic School of Business e una Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena. Ho inoltre conseguito master post-laurea in Gestione delle Risorse Umane e in Marketing e Comunicazione.
Nel mondo digitale, però, l’apprendimento non si ferma mai. Per questo continuo ad aggiornarmi attraverso corsi e certificazioni nei campi che evolvono più rapidamente:
- Trasformazione Digitale: ho studiato strategie di innovazione alla Boston University
- Gestione del Lusso e della Moda: ho approfondito questo settore all’Università Bocconi
- Intelligenza Artificiale: mi sono formata sulle applicazioni dell’IA generativa con Microsoft
- Data Science: ho acquisito competenze avanzate di analisi dati al Politecnico di Milano
Credo che la formazione continua non sia solo un modo per restare competitivi, ma anche un’opportunità per scoprire nuovi approcci e idee che possono rivoluzionare il modo di lavorare.
La Vita Oltre lo Schermo
Non sono solo la mia professione. Amo viaggiare e ho avuto la fortuna di visitare 27 paesi diversi, ognuno dei quali mi ha insegnato qualcosa di nuovo su culture e prospettive diverse.
La musica è un’altra mia grande passione: colleziono vinili e mi piace scoprire artisti emergenti e generi musicali di diverse parti del mondo.
La lettura è un’abitudine quotidiana: dai romanzi ai saggi, dai libri di business alle biografie, leggere mi aiuta ad ampliare continuamente i miei orizzonti.
Dedico parte del mio tempo al volontariato con la Croce Rossa Italiana. Questa esperienza mi ha insegnato molto sull’importanza di mettere le proprie competenze al servizio degli altri e sulla forza che può nascere dalla collaborazione in situazioni difficili.
Il tema della sostenibilità e della responsabilità sociale è stato centrale fin dalla mia tesi di laurea e continua a influenzare il mio approccio professionale. Credo che le aziende oggi abbiano la responsabilità e l’opportunità di creare impatti positivi sulla società e sull’ambiente.